Parco Alto Garda
9 comuni
Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Tignale, Tremosine, Limone sul Garda, Valvestino e Magasa
38269 ettari
in un territorio che passa da ambienti mediterranei a quelli alpini
250 specie
tra cui spiccano il capriolo, il cervo, il camoscio, il muflone, il cinghiale e lo stambecco
Il Parco
Il Parco Alto Garda Bresciano occupa una superficie di circa 38.000 ettari ed è caratterizzato da forti contrasti ambientali: altimetrici, dai 65 metri del lago ai quasi 2000 delle montagne più elevate, climatici, vegetazionali, dalla macchia mediterranea agli endemismi rupicoli subalpini. Istituito nel 1989, il Parco si estende sull’intero territorio della Comunità Montana comprendendone i nove comuni, da Salò a Limone. Inteso come strumento principale per un’attività continuativa di pianificazione del territorio altogardesano, il Parco si è posto la finalità fondamentale di ricercare nuovi comportamenti in grado di armonizzare lo sviluppo antropico con la conservazione della natura. Nell’entroterra del Parco, quasi del tutto coincidente con il suo territorio montano, si estende su più di 11.000 ettari la Foresta “Gardesana Occidentale”, la più vasta foresta demaniale della Lombardia. Posta per la quasi totalità al di sopra dei 600 metri di altitudine, essa presenta un’enorme varietà di formazioni forestali gestite dall’Azienda Regionale delle Foreste.